Le stelle marine, spesso chiamate stelle marine, sono tra gli abitanti più iconici degli oceani. Appartenenti alla classe Asteroidea, sono imparentati con i ricci di mare e i cetrioli di mare. Ci sono oltre 1.900 specie conosciute in tutto il mondo, che vivono dalle lagune tropicali poco profonde alle parti più profonde dell'oceano. Mentre la maggior parte delle specie ha cinque braccia, alcune possono averne più di venti e le loro dimensioni variano da pochi centimetri a più di un metro di diametro. Il loro scheletro rigido fatto di placche calcaree conferisce loro il caratteristico aspetto a forma di stella, mentre i piedi tubolari situati sul lato inferiore delle braccia consentono loro di muoversi con grazia attraverso la barriera corallina.

Uno degli aspetti più affascinanti delle stelle marine è il loro modo di nutrirsi. Sono carnivori e usano un metodo unico: estromettere lo stomaco dalla bocca per digerire esternamente le prede, spesso bivalvi come vongole e cozze. Le stelle marine sono anche maestre nella rigenerazione: se perdono un braccio, possono farlo ricrescere e, in alcuni casi, un'intera nuova stella marina può rigenerarsi da un singolo braccio. Questa notevole resilienza, combinata con il loro ruolo ecologico nel controllo delle popolazioni di altri organismi della barriera corallina, li rende membri essenziali degli ecosistemi marini.


Le stelle marine più belle di Mauritius

Fromia milleporella – La Stella del Mar Rosso
Riconoscibile per il suo colore rosso vivo, la Fromia milleporella è una delle stelle marine più fotografate. Si trova comunemente sui pendii della barriera corallina e sui fondali sabbiosi, aggiunge un tocco di colore alla barriera corallina.


 

Fromia monilis – La Collana Stella Marina
Questa specie prende il nome dalle macchie bianche o pallide che sembrano perline sulle sue braccia. È uno dei preferiti dai fotografi subacquei per i suoi motivi sorprendenti.

 

Archaster angulatus – La stella marina che setaccia la sabbia
Maestro del travestimento, l'Archaster angulatus si seppellisce spesso nei fondali sabbiosi. Svolge un ruolo chiave nell'ecosistema aerando la sabbia e nutrendosi di detriti.

Leiaster sp. – La stella marina dalle braccia lunghe
Non così comuni, le specie di Leiaster sono intriganti con le loro braccia molto lunghe. Vengono spesso avvistati dai subacquei che esplorano le barriere coralline più profonde.

 

Nardoa variolata – La stella marina a mosaico
Con la sua caratteristica superficie nodosa e i motivi a mosaico, la Nardoa variolata è facile da riconoscere. Questa specie vive spesso su substrati rocciosi.

 

Ferdina flavescens – La stella marina dalle sfumature gialle
Rara e dall'aspetto delicato, questa specie mostra toni pallidi spesso evidenziati dal giallo. Una scoperta speciale per i subacquei che amano gli incontri insoliti.

 

Mithrodia clavigera – La stella marina del bastone
Questa grande e robusta stella marina è ricoperta da spesse sporgenze simili a clava, che le conferiscono un aspetto molto corazzato. Un vero gigante delle barriere coralline.

 

Linckia multifora – La stella marina rigenerante
Forse la più affascinante, la Linckia multifora ha un'incredibile capacità di rigenerare le braccia perdute. I subacquei incontrano spesso individui con lunghezze delle braccia irregolari, segno di ricrescita.

 

Culcita schmideliana – La stella cuscino
Rotonda e paffuta, questa specie si presenta come un colorato cuscino subacqueo. Le sue dimensioni e la sua forma lo rendono facile da individuare, anche per gli amanti dello snorkeling.

 

Acanthaster planci – La stella marina della corona di spine
Bella ma pericolosa, questa grande stella marina spinosa preda i coralli. In numero elevato, può danneggiare le barriere coralline, ma in popolazioni equilibrate, svolge un ruolo nella dinamica della barriera corallina.


Perché le stelle marine sono importanti per i subacquei

Le stelle marine sono molto più che creature meravigliose: sono essenziali per la salute della barriera corallina. Alcuni puliscono la sabbia, altri controllano la crescita dei coralli e molti forniscono cibo ai pesci. Osservarli durante un'immersione aggiunge un altro livello di meraviglia al già ricco mondo sottomarino di Mauritius.