I nudibranchi più iconici di Mauritius
Mauritius non è solo lagune turchesi e spiagge di sabbia bianca: è anche la patria di un'incredibile varietà di nudibranchi, le fiammeggianti lumache di mare che affascinano sia i fotografi subacquei che gli amanti della vita marina.
In questo articolo, esploriamo le specie di nudibranchi più emblematiche che si trovano intorno a Mauritius , alcune facili da avvistare, altre più segrete e alcune esclusive che hanno fatto il loro debutto solo di recente sulle nostre barriere coralline.
Gli showstopper
- Nembrotha kubaryana
Verde neon e nero con rinofori arancioni, una vista spettacolare sui drop-off della barriera corallina.
Nembrotha kubaryana è uno dei nudibranchi più sorprendenti dal punto di vista visivo, con il suo corpo nero corvino, le linee verde elettrico e i rinofori arancioni vividi. Ma al di là del suo aspetto, questa specie affascina anche per la sua dieta: si nutre di tunicati tossici e immagazzina le loro sostanze chimiche, rendendosi sgradevole ai predatori. - Chelidonura punctata
Piccolo, nero con macchie arancioni, si muove rapidamente.
La Chelidonura punctata può essere piccola, ma è impossibile non vederla grazie al suo corpo nero lucido punteggiato di punti arancioni. Questa lumaca di mare in rapido movimento è un membro del gruppo delle lumache scudo per la testa e usa la sua testa appiattita per scavare leggermente nella sabbia mentre caccia piccoli vermi piatti, il suo pasto preferito. - Glossodoris pallida
Di colore chiaro con bordi ondulati, un classico nudibranco di barriera.
La Glossodoris pallida è all'altezza del suo nome con il suo aspetto delicato e il corpo pallido, quasi traslucido, spesso rifilato con un sottile margine bianco o crema. Anche se a prima vista può sembrare semplice, questa specie fa parte di un affascinante gruppo di nudibranchi doridi che si nutrono di spugne. Dopo essersi nutrito, immagazzina i composti chimici delle sue prede nei suoi tessuti, il che aiuta a scoraggiare i predatori. - Jorunna rubescens
Soffice, dal rosa al rossastro con cariofillidi che conferiscono un aspetto vellutato.
La Jorunna rubescens è uno dei nudibranchi "pelosi": il suo corpo è ricoperto da minuscole strutture appuntite chiamate cariofillidi, che gli conferiscono un aspetto vellutato, quasi peloso. La sua colorazione lo aiuta a mimetizzarsi con le spugne di cui si nutre spesso. Nonostante il suo aspetto morbido, è un vero predatore, dotato di una radula specializzata per raschiare via il tessuto spugnoso.
Per occhi acuti
- Favorinus cf. mirabilis
Minuscolo ed elegante, si nutre di uova di altri nudibranchi.
mirabilis è un nudibranco minuscolo ma notevole. Ciò che lo rende davvero speciale è la sua dieta insolita: si nutre delle uova di altre lumache di mare, comprese quelle molto più grandi di lui! Il suo corpo snello e la cerata dagli anelli arancioni gli conferiscono un aspetto elegante, ma individuarlo richiede pazienza e un occhio acuto.
- Doris (genere)
Abitanti della barriera corallina dall'aspetto semplice ma ecologicamente importanti.
Doris sp.01 potrebbe non vantare i colori vivaci dei suoi cugini più appariscenti, ma il suo fascino risiede nella sua semplicità. Solitamente da crema a giallo pallido con un corpo sodo e arrotondato, si fonde facilmente con la barriera corallina o il substrato sabbioso. Come altri nudibranchi doridi, si nutre di spugne e svolge un ruolo silenzioso ma importante nell'ecosistema della barriera corallina. - Ossinoe viridis
Una lumaca di mare sacoglossa che esegue la cleptoplastica.
L'Oxynoe viridis non è un "vero" nudibranco, ma una lumaca di mare sacoglossa, che spesso si trova a brucare alghe verdi in lagune poco profonde e praterie di fanerogame marine. Il suo corpo verde traslucido lo aiuta a mimetizzarsi perfettamente con l'ambiente circostante, ma la sua caratteristica più affascinante è la cleptoplastica: ruba i cloroplasti dalle alghe di cui si nutre e li usa per fotosintetizzare, proprio come una pianta! Con il suo corpo paffuto, gli occhi minuscoli e le occasionali bolle d'aria che lo aiutano a galleggiare, è sia scientificamente affascinante che irresistibilmente carino.